Tva, e ora il dibattito

La Termini-Vaticano-Aurelio, tranvia che in Centro svilupperà gran parte del suo percorso, passando per via Nazionale, via del Plebiscito e corso Vittorio Emanuele, per il momento è una sigla e un progetto. Se diventerà una infrastruttura di trasporto in carne e ossa, o meglio in binari e rete aerea, considerate le prescrizioni della Soprintendenza e le rimodulazioni dei finanziamenti, lo dirà il tempo. Tuttavia la gara per progettazione e realizzazione è chiusa e di recente anche l’Anac, l’Autorità anti corruzione, ha concluso le verifiche sulla gara e ritenuta regolare l’aggiudicazione alla De Santis Costruzioni – Systra Sotecni. L’iter non finisce qui. Mancano ancora all’appello il progetto definitivo, la conferenza dei servizi e il progetto esecutivo. Nel frattempo arriva il Tavolo di Consultazione, un dibattito pubblico sulla tranvia. Data di inizio, il 25 gennaio nella sede di Palazzo Valentini, il palazzo della Prefettura. L’obiettivo è di “presentare analiticamente il Progetto ma anche di consentire e coordinare al meglio l’ascolto di considerazioni, proposte, attenzioni da parte della cittadinanza e da tutti i soggetti interessati”. Saranno presenti la commissaria di Governo, Maria Lucia Conti, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, i dirigenti e i funzionari di Roma Capitale, i tecnici e gli esperti di Roma Servizi per la Mobilità.
Dopo il 25 gennaio, gli altri incontri sono previsti a febbraio, nelle date dell’1, 8, 15 e 22.

Resta un grande dubbio: da qui alla tranvia, investire su una massiccia e capillare rete di minibus elettrici, con capolinea accanto ad aree destinate al parcheggio delle auto e allo scambio con il tpl, non sarebbe più utile per la mobilità del e nel Centro? (aacs)

Leggi altre notizie

Caldo implacabile? E lavare il Centro?

I servizi ad agosto, a Roma, subiscono una contrazione come se fossimo ancora negli anni Cinquanta e tutti partissero per le vacanze.

Botteghe storiche: E’ solo declino?

I numeri non fanno ben sperare. Dal 1991 ad oggi le botteghe storiche del Centro storico di Roma sono passate da 5mila a mille.

Centro storico, un Patrimonio Unesco

Il Centro storico di Roma dalla fine di luglio ha un nuovo Piano di Gestione nella sua qualità di Patrimonio Unesco.

Un tavolo tira l’altro

Gli affitti brevi stanno cambiando la vita quotidiana degli abitanti nei palazzi del Centro. Ma soprattutto rischiano di espellerli per fare spazio ad affitti più appetitosi.