I NOSTRI OBIETTIVI
n’attività incessante e portata avanti in molti casi con le stesse modalità della posa di un mosaico, con piccoli e faticosi passi che uno dopo l’altro portano a centrare un risultato. Questa è l’azione, costante e tenace, che caratterizza l’impegno quotidiano di Aacs, immutato dalla sua fondazione.
Dal 1992 ad oggi, l’Associazione ha tra l’altro ottenuto il vincolo di bene culturale per Campo de’Fiori; ha mobilitato Soci e sostenitori per impedire l’installazione della cancellata intorno al Pantheon che lo avrebbe isolato dal contesto urbano; si è battuta per il mantenimento del presidio sanitario della Asl di via del Melone, riuscendo per lungo tempo nell’intento di fermare ogni passaggio ad altra destinazione. Il presidio è stato poi smantellato dalla Regione nel 2007.
Ha partecipato, con incontri e confronti, alla promozione di atti amministrativi importanti per la tutela delle strade, delle attività tradizionali, per il rispetto degli orari da parte degli esercizi commerciali di ristorazione.
Ha denunciato e continua a denunciare, abusi commerciali ed edilizi, riuscendo, con l’aiuto degli organi amministrativi preposti, a bloccare numerose situazioni che stravolgono il paesaggio del Centro e alterano il tessuto commerciale.
Nel 2009 ha realizzato a distanza di alcuni anni dalla presentazione del progetto, il restauro delle Statue Parlanti (statueparlanti.aacsrm.it) L’AACS si è appellata più volte alle Amministrazioni locali e ai Governi per una maggiore vivibilità del Centro Storico, spesso trascurato, soffocato dal traffico e affaticato dai quotidiani abusi dettati dallo stravolgimento delle regole a proprio uso e consumo.
Fondamentale, da parte nostra, è portare all’attenzione di tutta la politica il rispetto dovuto alla salute pubblica e necessario al patrimonio storicoartistico – monumentale, che rende la Capitale perno della cultura mondiale, sollecitando inoltre maggiore attenzione alla salute pubblica attraverso l’utilizzo di Zone a traffico limitato e controllo delle polveri sottili.