Luci della Befana

Strano, forse, parlare di festa della Befana con 30 gradi all’ombra e la quasi certezza di un autunno che non ridurrà le temperature nel passaggio all’inverno. Dal punto di vista burocratico, tuttavia, il tema è attuale in questi mesi, perché l’Amministrazione ha fatto un passo avanti in vista dell’edizione 2022/2023.
E’ dall’inverno 2014 che non si accendono più le luci della Befana a piazza Navona, quando il Tar respinse un ricorso degli operatori contro l’operazione di trasparenza amministrativa voluta dalla Giunta Marino. L’obiettivo era ridurre le postazioni e metterle a concorso. Le edizioni successive furono un flop, anche se non mancarono belle iniziative alternative come la rievocazione del cammino dei Re Magi con una emozionante sfilata a cavallo. Pandemia e lockdown hanno infine azzerato la manifestazione. Ora l’annuncio dell’attuale Giunta capitolina che verrà consentito agli operatori interessati, in particolare artigiani e “presepari”, di partecipare ad una selezione per occupare le tante postazioni vuote. Primo passo, in attesa dei successivi. (aacs)

Leggi altre notizie

Rifiuti, a piccoli passi in cerca della svolta

Si può dire tutto sulla situazione dei rifiuti a Roma e puntare il dito su falle e fragilità della sua gestione. Ma l'Ama sta imboccando la via della trasparenza per cambiare la situazione.

Lavori piazza Pia, rivoluzione viabilità

Il 22 agosto è partito il cantiere di piazza Pia, rione Borgo, accanto a via della Conciliazione. Alla fine dei lavori cambierà tutto. A partire dall'isola pedonale

Ripostigli “creativi”

La merce dei venditori abusivi finisce dentro agli sportelli di luce, acqua e gas. Non è difficile trovare quello giusto: sono quasi tutti aperti, basta forzarli un po'. Ma a volte sono già spalancati.

Rilascio certificati anche a Prati

Sono tornati attivi i servizi anagrafici nella sede del I Municipio a circonvallazione Trionfale. Scopri giorni e orari di apertura.