Luci della Befana

Strano, forse, parlare di festa della Befana con 30 gradi all’ombra e la quasi certezza di un autunno che non ridurrà le temperature nel passaggio all’inverno. Dal punto di vista burocratico, tuttavia, il tema è attuale in questi mesi, perché l’Amministrazione ha fatto un passo avanti in vista dell’edizione 2022/2023.
E’ dall’inverno 2014 che non si accendono più le luci della Befana a piazza Navona, quando il Tar respinse un ricorso degli operatori contro l’operazione di trasparenza amministrativa voluta dalla Giunta Marino. L’obiettivo era ridurre le postazioni e metterle a concorso. Le edizioni successive furono un flop, anche se non mancarono belle iniziative alternative come la rievocazione del cammino dei Re Magi con una emozionante sfilata a cavallo. Pandemia e lockdown hanno infine azzerato la manifestazione. Ora l’annuncio dell’attuale Giunta capitolina che verrà consentito agli operatori interessati, in particolare artigiani e “presepari”, di partecipare ad una selezione per occupare le tante postazioni vuote. Primo passo, in attesa dei successivi. (aacs)

Leggi altre notizie

Sampietrini e segnaletica

Sono due macro-problemi nelle strade del Centro. Forse qualcuno se ne è accorto ma di certo nessuno interviene.

Meno paccottiglia, più edicole

Tra crisi dei giornali e sviluppo del digitale, le edicole sono diventate preda dei rivenditori di paccottiglia. Ridotte a mini-rivendita di souvenir.

Il peggiore degli autogol

Concepire gli spazi delle sale cinema come store per attrarre più clienti non è la formula giusta per il Centro. E quando praticata, non ha avuto grande successo.

Tavolino arrogante

Bei tempi, quando i tavolini erano al massimo "selvaggi". Dalla pandemia a oggi sono passati di grado e sono approdati all'arroganza.