Sampietrini e segnaletica
Sono due macro-problemi nelle strade del Centro. Forse qualcuno se ne è accorto ma di certo nessuno interviene.
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Simona Di Capua ha già contribuito con 18 voci.
Sono due macro-problemi nelle strade del Centro. Forse qualcuno se ne è accorto ma di certo nessuno interviene.
Tra crisi dei giornali e sviluppo del digitale, le edicole sono diventate preda dei rivenditori di paccottiglia. Ridotte a mini-rivendita di souvenir.
Concepire gli spazi delle sale cinema come store per attrarre più clienti non è la formula giusta per il Centro. E quando praticata, non ha avuto grande successo.
Bei tempi, quando i tavolini erano al massimo “selvaggi”. Dalla pandemia a oggi sono passati di grado e sono approdati all’arroganza.
Pali della luce, tubi del gas, inferriate delle finestre. Nelle strade del Centro, tutto è diventato supporto per agganciare le key-box, le scatolette per lo scambio delle chiavi tra gestori e avventori dei b&b.
Come si svuota una mela del proprio torsolo, così accade per i palazzi del centro storico di Roma, svuotati della normale vita abitativa.
Si può studiare al museo in un’aula aperta anche la domenica? Ora si può, con il primo esperimento avviato a Palazzo Braschi.
Per il momento è una sigla e un progetto. Se diventerà anche una infrastruttura reale lo dirà il tempo. Ora è la fase del dibattito pubblico.
E’ ripreso a gennaio il cantiere per la sostituzione dei binari lungo il tram 8. Dal lungo cantiere avviato nel 2022 era rimasto fuori qualcosa: Ponte Garibaldi.
Lo scorso 13 dicembre si è svolta la 25esima edizione del Premio Aacs di Roma. Un’edizione speciale che ha visto anche il varo di una nuova iniziativa.
Telefono: 06.79784329
Cellulare: 333.9282358
Email: info@aacsrm.it