Benvenuti!
State navigando sul sito dell’AACS di Roma che dal 1992 si occupa, con dedizione, al Centro Storico di Roma e dei suoi Abitanti.
Segnaletica "orizzontale"
Il cartello stradale è finito steso in terra, tra gli altri rifiuti. Siamo in via Santa Maria dell’Anima, a due passi da piazza Navona. Il cartello era forse posto alla fine dello spazio pedonale nella piazza vicina.
INIZIA SEMPRE COSI’. Prima vengono abbattuti, poi divelti e infine scompaiono. Nessuno controlla, di rado vengono risistemati al loro posto
SOLO RIFIUTI, MOTORI e tavolini? Inaspettati e maestosi, come in via dei Cappellari, anche gli alberi abitano le strade del Centro
E NUOVI ALBERI arrivano nelle strade del Centro. I tre grandi gelsi, per il momento in vaso, posizionati alla fermata bus di largo Argentina sono la felice novità di luglio 2023.
E ANCHE LA VECCHIA EDICOLA di piazza Farnese è diventata un bazar di cianfrusaglie. Aggirato il divieto di apertura di nuovi minimarket in Centro?
PRONTI A DARE L’ADDIO alle ultime cabine telefoniche? Ma perché non aggiornarle con un sistema di pagamento con carte di credito/debito (e perché no, anche con gli euro) invece di smantellarle ovunque?
“PER FAVORE, NON MANGIARE, NON BERE, NON BIVACCARE sui gradini della chiesa”. L’avviso sul cartello (quasi una preghiera) rivolto ai turisti che vanno alla conquista di ogni spazio, è all’ingresso della chiesa in piazza della Maddalena.

Rifiuti, a piccoli passi in cerca della svolta

Lavori piazza Pia, rivoluzione viabilità
IN EVIDENZA

Ripostigli “creativi”

Rilascio certificati anche a Prati

Soffocati
